È la preoccupazione maggiore di chi vuole fare questo lavoro.
Come essere una brava baby-sitter. Come corrispondere alle aspettative dei genitori? Il rapporto tra genitori figli e baby-sitter è basato su:
fiducia, rispetto e disponibilità. La brava baby-sitter deve rassicurare i genitori quando sono al lavoro
: i bambini sono in ottime mani.
Per diventare una brava baby-sitter bisogna rispondere ai bisogni
senza essere eccessive, soprattutto a primo impatto. La candidata, soprattutto se con poche esperienze nel curriculum, deve sapere che sarà valutata per come si comporta una volta inserite in casa:
pazienza e simpatia, sono le parole chiave.
1. Un buon curriculum non guasta!
Alla base di questo tipo di lavoro c'è
l’amore per i bambini e la capacità di potersene occupare, per questo è importante
avere un bagaglio di esperienze alle spalle. Basta cominciare con i propri fratelli, nipoti o con i figli dei vicini.
2.
Fornire referenze affidabili
I genitori vogliono, giustamente, conoscere bene la persona che entrerà in casa loro per occuparsi dei loro figli. Sia che si tratti della figlia di una loro conoscente, sia una sconosciuta trovata grazie ad un annuncio o tramite un’agenzia specializzata. È bene quindi avere delle
lettere di referenze da poter mostrare.
3.
Avere un buon carattere!
Avere un buon carattere non significa solo
essere simpatiche e pazienti. Sono indubbiamente due caratteristiche che contraddistinguono la
baby-sitter doc ma è anche importante
essere sempre amorevoli e tolleranti e allo stesso tempo
avere il polso per gestire i bambini, soprattutto in situazioni di crisi.
4. Predisposizione naturale
Per questo lavoro è importante avere
una certa predisposizione naturale nel rapportarsi con i bambini, tutto il resto verrà da sé. È sufficiente avere un
atteggiamento positivo e allegro, i bimbi lo apprezzano, e anche i genitori.
5. Skills giuste!
Studiate
psicologia, siete diplomate in
pedagogia o almeno è la vostra passione? Avete le skills giuste. Per tutto il resto ci sono i
corsi di formazione.
6. Essere interessate a rimanere per tanto tempo
I genitori desiderano
una persona su cui contare. È bene chiarire fin da subito se si può garantire la propria disponibilità a lungo e in quali orari.
7. Essere sorridenti e attente anche dopo il colloquio
I genitori rimangono soddisfatti nel trovare una persona piacevole che possa occuparsi dei loro figli ma è bene
non fingere.
Essere solari e pazienti non solo al colloquio, o nei primi tempi ma sempre.
8. Essere smart e flessibili!
È importante dimostrare di avere la capacità di gestire imprevisti e contrattempi, che si tratti di qualche ora in più o svolgere qualche mansione plus, come occuparsi dei compiti, del
pet di casa o della abitazione stessa.
9. Avere la giusta reattività e resilienza!
Una baby-sitter deve essere in grado di
resistere. Lavorare anche ad orari meno "comodi", come la mattina presto e la sera; inoltre deve
essere attiva, i bambini richiedono tante attenzioni, è importante
avere un occhio vigile e la voglia di giocare con loro o portarli fuori.
10. Rispetto prima di tutto!
Una brava baby-sitter sa che il suo ruolo è anche quello di un’
educatrice. È importante
avere rispetto per la famiglia e la casa che si dovranno gestire. Si tratta inoltre di
saper educare i bambini, e se necessario bisogna
saperlo fare nel modo giusto.
CercaTata